Ristrutturazione del giardino o degli spazi esterni: come comportarsi?

Ristrutturazione del giardino

Stai pensando alla ristrutturazione del giardino o degli spazi esterni della tua casa? Spesso nei mesi estivi, quando viviamo maggiormente all’aperto, nasce il desiderio di dare nuovo smalto a questi ambienti.
In effetti, si tratta di vere e proprie stanze aggiuntive delle abitazioni, che con poche accortezze possono essere sfruttate al meglio. Come per ogni progetto, anche quando si tratta di spazi esterni è bene avere le idee ben chiare su cosa si desidera fare.
Oltre, naturalmente, ad affidarsi a dei professionisti perché le soluzioni adottate siano rispettose di leggi e regolamenti, ben eseguite e durature.

Ristrutturazione del giardino: da dove cominciare?

Per affrontare nel modo migliore le opere di ristrutturazione del giardino la cosa migliore è iniziare dal progetto. Invece di agire più o meno casualmente, seguendo le necessità del momento, è infatti una buona idea quella di affrontare i lavori in modo ordinato.
Da una parte sarà necessario individuare necessità e desideri, dall’altra bisognerà naturalmente tenere conto delle misure e delle caratteristiche dello spazio a disposizione.

Un outdoor potrebbe ad esempio ospitare un angolo pensato per far divertire i bambini, un salottino per un aperitivo in relax, una zona pranzo o divani e chaise longue per passare un piacevole pomeriggio estivo.
Di grande importanza sono vialetti e illuminazione, che consentono di unire in modo comodo e sicuro i diversi punti e di utilizzare gli spazi anche nelle ore serali e notturne. Non dimentichiamo poi un efficiente impianto di irrigazione che mantenga piante e fiori sempre in salute.

Attenzione a eventuali pavimentazioni, necessarie ad esempio quando si desidera costruire un patio o una zona relax. Oltre ad essere perfettamente piane, necessitano di un buon drenaggio dell’acqua per non creare problemi e rovinare gli arredi.

Ristrutturazione di balconi e terrazze

Grandi o piccoli che siano, balconi e terrazze sono un vero e proprio tesoro per il benessere abitativo. Dunque perché non sfruttarli al meglio?
Le moderne soluzioni d’arredo consentono di attrezzare al meglio anche gli spazi più piccoli, che si trasformano a seconda delle necessità in angoli relax o da pranzo. Anche qui, attenzione all’illuminazione e agli eventuali ristagni di acqua.

E se invece lo spazio è abbondante?
Come per i giardini, in questo caso sarà bene ricorrere a un’accurata progettazione che consenta di sfruttarli al meglio. Ricordiamoci infatti che le variabili in caso di spazi all’aperto sono ancora più numerose rispetto a quelle degli ambienti interni ed è bene tenerne conto.

I bonus per la ristrutturazione del giardino

Per la ristrutturazione del giardino è possibile usufruire del Bonus Verde. Si tratta di una detrazione Irpef pari al 36% delle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree private, giardini o cortili di edifici.
Puoi far rientrare nel Bonus Verde sia interventi di rinnovamento e manutenzione sia la creazione di nuove opere, fino a un massimo di 5000€ di spesa (e dunque 1800€ di detrazione).
Ad esempio è possibile utilizzare questa agevolazione per realizzare o rinnovare un impianto di irrigazione o un sistema di raccolta delle acque piovane, ma anche se vuoi realizzare una copertura verde del tetto di un garage o rinnovare in modo sostanziale il prato di casa o ancora recuperare degli angoli incolti.
Come di consueto quando si tratta di agevolazioni fiscali, per ottenere la detrazione per la ristrutturazione del giardino è necessario effettuare pagamenti con mezzi tracciabili. La detrazione verrà ripartita in dieci quote annuali.

Per chi desidera sistemare il proprio spazio esterno, le possibilità non finiscono però qui: ad esempio il rifacimento delle pavimentazioni esterne può rientrare anche nel Bonus Ristrutturazioni (massimale delle spese di 96mila euro, detrazione del 50% in 10 anni).

Un altro strumento da tenere in considerazione è il Bonus Balconi. Questa agevolazione prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute per la ristrutturazione di balconi, terrazzi e logge.
Sono compresi lavori di muratura, installazioni di infissi, pavimentazioni, impianti di illuminazione e rivestimenti. In questa voce puoi prevedere anche opere di realizzazione di nuovi balconi o la trasformazione in veranda di quelli esistenti. Il massimale delle spese è di 96mila euro, detrazione del 50% in 10 anni.

Enquire now

Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.