Umidità in casa: motivi e possibili soluzioni

L’umidità in casa è un problema tanto diffuso quanto complesso da affrontare perché può essere collegato a diverse cause.
Pertanto, se non si risolve velocemente e ancor di più se nell’abitazione si stanno formando muffe, è buona cosa rivolgersi a degli specialisti perché ci consiglino come risolvere il problema alla radice.
Avere un’eccessiva umidità in casa, infatti, non è solo una questione estetica o di durata degli intonaci, ma può anche essere spia di un problema di ordine strutturale (ad esempio se è causata da infiltrazioni nei muri) e può trasformarsi in un problema di salute per gli occupanti dell’abitazione.
Perché si forma umidità in casa?
Le ragioni che sono alla base di un’eccessiva umidità in casa possono risiedere sia in problemi dell’abitazione stessa sia in una cattiva gestione degli spazi.
Ventilazione e gestione degli spazi
Il primo consiglio naturalmente è quello di favorire la ventilazione degli ambienti.
Anche se non ci pensiamo, il corpo umano non solo produce vapore, ma ne produce molto. Parliamo di oltre un litro al giorno, al quale bisogna sommare quello prodotto dalle attività quotidiane come farsi la doccia, cucinare, lavare e asciugare i panni e così via.
Per questo è buona norma far sì che l’aria in casa sia costantemente rinnovata: uno scarso ricambio d’aria e una cattiva distribuzione della ventilazione degli ambienti che fa sì che l’aria non circoli. Naturalmente questo potrebbe anche essere aggravato da un clima esterno particolarmente umido.
Infiltrazioni e perdite
Alla base del problema vi possono essere anche problemi strutturali. Infiltrazioni nei muri o perdite d’acqua non sono da sottovalutare, sia perché possono favorire la crescita di muffe sia perché a lungo andare possono anche provocare problemi più gravi della sola umidità.
Anche un semplice rubinetto che perde può creare molta più umidità di quella che ci immagineremmo (e influire in modo significativo sul nostro consumo d’acqua, oltre che sprecarla inutilmente).
Vi è poi naturalmente la condensa di vapore, che si crea quando tra le diverse stanze vi è differenza di temperatura. Soprattutto se i locali sono poco aerati, l’acqua dispersa nell’aria può arrivare a formare delle gocce d’acqua che si depositeranno su muri e finestre. Una condizione che è abbastanza comune nelle giornate autunnali di pioggia, ma che non dovrebbe certo essere la condizione abituale di una stanza.
I rimedi contro l’umidità in casa
Così come diverse sono le cause, diverse sono anche le soluzioni alla presenza di umidità in casa.
A volte è sufficiente migliorare le proprie abitudini e aerare maggiormente i locali, oppure utilizzare un deumidificatore oppure un condizionatore con la funzione di deumidificazione. Se il problema è lieve possono bastare dei semplici dispositivi a base di sali, oppure dotarsi di un’asciugatrice, evitando di stendere i panni bagnati in casa (ancor di più sui caloriferi) se non è possibile attrezzarsi per stenderli all’esterno.
Se queste sono buone abitudini per tutti, spesso questi accorgimenti non bastano per chi ha problemi più significativi di umidità. In questi casi si può ad esempio ricorrere a particolari intonaci antiumido che favoriscono l’eliminazione dell’acqua dai muri, mantenendoli più asciutti.
Accorgimenti strutturali
Se la casa è in fase di ristrutturazione possono anche essere previsti determinati accorgimenti strutturali per far sì che vi sia una ventilazione continua degli ambienti. Si tratta di interventi complessi da eseguire, invasivi, ma che possono davvero risolvere il problema alla radice.
Anche l’installazione di appositi impianti, come abbiamo visto sopra, può essere un’ottima soluzione senza dover prevedere interventi troppo pesanti sull’abitazione.
Se invece il problema è dovuto a infiltrazioni o perdite, sarà naturalmente necessario intervenire sulle cause così da eliminare anche gli effetti.
In ogni caso, se siete alle prese con un problema di umidità che non si risolve rapidamente, la cosa migliore è rivolgersi a una struttura competente che sia in grado di individuare con precisione l’origine del problema. Solo così sarà possibile determinare come muoversi per non dover più avere a che fare con questo spiacevole inconveniente.
Articoli recenti
- Isolamento sismico, anche gli edifici esistenti possono essere messi in sicurezza
- SCIA o CILA? Quali sono le differenze?
- Ristrutturazione del giardino o degli spazi esterni: come comportarsi?
- Realizzazione nuove costruzioni al posto di una esistente: un caso pratico
- Vincolo paesaggistico: quali opere sono permesse?
Archivi
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020