Come ottenere un’asseverazione dei costi sostenuti: un caso reale

Se vi è capitato di fare dei lavori, è molto probabile che ve lo siate chiesti in diverse occasioni: ma i costi esposti saranno corretti?
Una questione sempre importante, certo, ma che si fa essenziale se i costi in questione riguardano la ristrutturazione edilizia di un’abitazione su cui è richiesto, per esempio, un incentivo fiscale.
Per spiegare meglio questo concetto prenderemo in esame un caso reale, in cui potremo vedere l’applicazione pratica di un’asseverazione dei costi.
In questa case history seguiremo infatti passo passo il caso di un privato che si è rivolto ai tecnici specializzati di Studio tecnico GMG per chiedere e ottenere un’asseverazione di costi sostenuti e da sostenere per un intervento di ristrutturazione edilizia.
Non si parla in questo caso solo di Superbonus, capitolo ormai chiuso per una vasta utenza di pubblico dopo le ultime revisioni alle normative, ma anche del più semplice bonus ristrutturazioni al 50%. Meglio, in questo caso, avere le carte in regola per evitare problemi in fase di presentazione della richiesta o addirittura in fase di rimborso.
Che cos’è l’asseverazione dei costi sostenuti e come ottenerla?
In primo luogo occorre osservare che per accedere alle detrazioni fiscali del 50% previste per gli interventi di ristrutturazioni edilizia è necessario presentare il visto di conformità e l’asseverazione dei prezzi.
La misura è stata introdotta con il decreto legge dell’11 novembre 2021 “Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche”, in seguito definito “Decreto Anti-frodi” e definitivamente assorbito, quanto agli effetti, nella legge di Bilancio del 2022.
Il visto di conformità
Il visto di conformità è un documento che attesta, in base alla documentazione fornita dal contribuente, il diritto alla detrazione d’imposta richiesta. È l’esito di un controllo formale di documenti ricevuti, tra cui asseverazioni e attestazioni tecniche dei professionisti incaricati.
Il visto di conformità può essere rilasciato da professionisti iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili o dei Consulenti del Lavoro, dei soggetti iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di Periti ed Esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti.
Tuttavia, nessuna di queste figure può compiere anche un’asseverazione dei costi.
L’asseverazione dei costi può essere rilasciata solo da tecnici specializzati e abilitati, come è accaduto in questo caso.
Asseverazione dei costi, il caso pratico di Studio tecnico GMG
Gli esperti di Studio tecnico GMG hanno prima svolto un’indagine documentale, reperendo tutti i preventivi delle singole ditte contattate per gli interventi, e poi verificato ogni voce in base a computo metrico e prezzari DEI, usati per simulare i costi delle attività edilizie.
Prezzari DEI
I prezzari DEI sono sei. Aggiornati ogni sei mesi, sono dedicati a specifiche tipologie di lavori:
- impianti tecnologici;
- nuove costruzioni;
- recupero, ristrutturazione, manutenzione;
- urbanizzazione, infrastrutture, ambiente;
- impianti elettrici;
- architettura e interior design.
Una volta verificata la congruità dei prezzi i tecnici, Studio tecnico GMG ha potuto redigere l’asseverazione e consegnarla al cliente da allegare all’altra documentazione necessaria. Una volta in possesso di tutta la documentazione, questa è stata inviata all’incaricato del rilascio del visto di conformità che, come abbiamo visto, è un documento fiscale, mentre l’asseverazione è configurabile come una perizia tecnica e professionale.
I professionisti di Studio tecnico GMG sono a disposizione per compiere verifiche documentali, sopralluoghi e ogni attività necessaria per consentire ai clienti di individuare le soluzioni adeguate alle loro necessità in materia di progettazione edilizia.
Articoli recenti
- Occupazione di suolo pubblico per tavoli e dehor: cosa sapere
- Umidità in casa: motivi e possibili soluzioni
- Come ottenere un’asseverazione dei costi sostenuti: un caso reale
- Sonde geotermiche, ora è più semplice fare le procedure per l’installazione?
- Pro e contro della ventilazione meccanica controllata: cos’è, vantaggi e svantaggi
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020