Pro e contro della ventilazione meccanica controllata: cos’è, vantaggi e svantaggi

La ventilazione meccanica controllata è uno degli elementi essenziali delle case passive, cioè delle abitazioni costruite per avere un consumo energetico tendente allo zero e un basso impatto ambientale.
La ventilazione meccanica controllata è un sistema che aspira l’aria esausta negli ambienti interni e la porta verso l’esterno.
Impianti centralizzati o decentralizzati
Esistono diversi tipi di impianti di ventilazione meccanica: impianti centralizzati, in cui un solo motore si occupa del ricambio dell’aria in ogni locale, o impianti decentralizzati, o puntuali, istallati cioè in ogni stanza.
Gli impianti decentralizzati, di solito, vengono preferiti ai centralizzati in caso di istallazione successiva alla costruzione.
Gli impianti di ventilazione meccanica più evoluti sono dotati di uno scambiatore di calore: nel momento in cui l’aria esausta viene espulsa dall’abitazione, cede calore all’aria nuova e filtrata in ingresso. Se gli impianti hanno lo scambiatore di calore si distinguono in:
- impianti a singolo flusso, per cui in una sola tubazione si alternano aria in uscita ed aria in entrata,
- a doppio flusso, con tubazioni riservate all’uscita e tubazioni riservate all’entrata dell’aria.
La ventilazione meccanica controllata i pro e i contro: i vantaggi
I principali vantaggi di un impianto di ventilazione meccanica controllata sono: controllo del microclima interno e immissione nell’ambiente di aria filtrata priva di particolati.
Una soluzione che evita la formazione di muffe e permette di tenere sotto controllo il grado di umidità interna. Il filtraggio dell’aria è essenziale perché garantisce all’interno degli ambienti aria pura priva di pollini e polveri e riduce di molto la presenza di acari.
Inoltre, come abbiamo visto la ventilazione meccanica controllata è parte integrante dei sistemi di una casa passiva. La sua istallazione evita la dispersione di calore e, dal momento che gli infissi devono essere ermetici, anche la creazione di ponti termici.
Questo si traduce in un consistente risparmio energetico e una diminuzione di emissioni di CO2.
Tra i tipi di impianti di ventilazione meccanica controllata indicati sopra, centralizzato e decentralizzato, è difficile stabilire il più conveniente, dipende dalle caratteristiche dell’abitazione.
In generale possiamo affermare che un impianto centralizzato richiede meno manutenzione, ma necessita di opere murarie: le tubazioni devono raggiungere da un unico punto tutte le stanze.
L’impianto decentralizzato invece richiede uno scambiatore per ogni stanza, le opere murarie sono decisamente meno impattanti, ma la moltiplicazione delle macchine implica un aumento dei costi di acquisto.
I vantaggi non finiscono qui. L’istallazione di infissi ermetici riduce considerevolmente l’impatto dei rumori esterni e rappresenta una barriera efficace contro le effrazioni.
Gli svantaggi
Un parziale svantaggio della ventilazione meccanica controllata è rappresentato dai costi di istallazione. Si tratta, comunque, di un contro parziale: grazie al risparmio energetico le spese si ammortizzano abbastanza velocemente.
Tuttavia, l’istallazione rimane un intervento invasivo, se realizzato a posteriori e non in fase di progettazione. Richiede infatti opere murarie con la creazione di intercapedini e controsoffitti e, a volte, la sostituzione degli infissi.
Inoltre è essenziale che l’impianto sia adeguatamente dimensionato, altrimenti non garantirà i vantaggi sopra indicati. Quindi, è bene verificare se su edifici esistenti esistono le condizioni per fare un intervento a regola d’arte.
Se previsti in fase di progettazione, questi svantaggi tendono però ad annullarsi.
Gli impianti di ventilazione meccanica controllata sono perfetti per chi ama una casa tecnologica, per chi ha necessità di aria particolarmente pura, per chi vive ai piani alti dei grattacieli, dove aprire le finestre potrebbe rappresentare una difficoltà, e per chi è attento all’ambiente.
Articoli recenti
- Occupazione di suolo pubblico per tavoli e dehor: cosa sapere
- Umidità in casa: motivi e possibili soluzioni
- Come ottenere un’asseverazione dei costi sostenuti: un caso reale
- Sonde geotermiche, ora è più semplice fare le procedure per l’installazione?
- Pro e contro della ventilazione meccanica controllata: cos’è, vantaggi e svantaggi
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020