Case history: la SCIA commerciale

La SCIA commerciale è una dichiarazione amministrativa da presentare al Comune di residenza che consente alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva di natura artigianale, commerciale, industriale.

Questa documentazione deve essere presentata, per esempio, in caso di ampliamento e/o riduzione delle superfici di attività, o come nel nostro caso per la creazione di un nuovo spazio commerciale, come uno showroom.

 

SCIA commerciale: la nostra case history

Una nota catena di negozi per l’arredamento di design ha contattato il nostro studio per realizzare gli allegati tecnici necessari per la presentazione della SCIA commerciale con richiesta di apertura di un nuovo showroom a Milano.

Ci siamo immediatamente attivati per raccogliere la documentazione necessaria e realizzare quanto richiesto, in modo rapido ed efficace.

In primo luogo, per presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) commerciale è necessario dimostrare che chi presenta la richiesta sia titolato a farlo, abbia cioè un diritto reale sull’area o sull’immobile oggetto dell’intervento. È necessario quindi presentare copia del titolo edilizio e un’autocertificazione che documenti la disponibilità dei locali oggetto dell’intervento.

La SCIA deve essere corredata da una serie di relazioni e planimetrie che consentano di valutare gli impatti dell’attività nel contesto in cui si trova.

I documenti necessari per la SCIA commerciale

Per portare a termine questo compito, il nostro studio ha innanzitutto redatto una relazione illustrativa che prende in esame la conformità e la compatibilità del nuovo showroom con lo strumento urbanistico vigente del comune e con i criteri regionali applicati al settore commerciale.
La relazione fotografa lo stato di fatto e di progetto ed è corredata da diversi elaborati tecnici, come la planimetria in scala 1:100 dei piani, con indicazione precisa delle destinazioni d’uso e delle superfici, e la planimetria di progetto, sempre in scala. Entrambi gli elaborati devono essere firmati da un tecnico abilitato e dal richiedente la SCIA.

La documentazione è stata accompagnata da una descrizione accurata delle caratteristiche progettuali e da un’approfondita analisi degli eventuali vincoli gravanti sull’area interessata dal progetto e dei possibili interventi migliorativi realizzabili.

Relazioni specifiche necessarie

Oltre ai dati relativi all’immobile, la preparazione della SCIA commerciale ha richiesto la descrizione accurata del sistema viario dei trasporti e di accesso all’area e anche in questo caso l’indicazione di possibili interventi migliorativi, oltre alla piantina asseverata delle superfici destinate a parcheggi.

È stata redatta anche una relazione specifica con le modalità di carico e scarico delle merci con orari, giornate, vettori autorizzati e zona dedicata alle attività e corredata con una valutazione dell’impatto occupazionale netto.

Ma questa è solo la prima parte della documentazione. Una volta chiarito, infatti, l’intervento e analizzato tecnicamente il contesto in cui è inserito, è necessario presentare una serie di documenti destinati a valutare l’impatto della nuova attività commerciale.

È stato così realizzato uno studio dell’impatto del nuovo showroom sulla rete commerciale esistente e sul contesto sociale, oltre naturalmente a un altro studio relativo alla valutazione dell’impatto territoriale e ambientale, integrandolo con le vigenti normative sull’impatto ambientale.

La SCIA commerciale è più complessa

La SCIA commerciale è più complessa di una normale SCIA, proprio perché oltre ai dati tecnici e di progetto si richiede una valutazione più ampia che impatta sul contesto ambientale ma anche socio-economico.

Non si tratta semplicemente di raccogliere una serie di documenti, ma di orchestrare una presentazione esaustiva che risponda a richieste tecniche e non solo. I professionisti che si occupano della redazione della SCIA commerciale devono possedere competenze certificate e competenze trasversali, oltre a capacità di analisi che permettano loro di incrociare le norme vigenti con il possibile impatto ambientale e socio-economico dell’attività.

Precisione, conoscenza delle norme, analisi del contesto sono caratteristiche indispensabili per redigere la documentazione di una SCIA commerciale.

Enquire now

Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.