Il regolamento condominiale e le tabelle millesimali, un caso pratico

Alcuni supercondomini di una città visti dall'alto

Più le regole sono chiare e razionali, minori saranno le discussioni durante le assemblee condominiali. Questo vale anche per il regolamento condominiale e le tabelle millesimali.

L’assemblea condominiale è uno dei momenti più complessi (e stressanti) per chi vive in condominio o in un supercondominio. Certo, la convivenza non è sempre facile, ma spesso a creare animosità è la mancanza di chiarezza e l’assenza di regole semplici e condivise.

La cosa migliore da fare, già in fase di costruzione di complessi edilizi residenziali, è preoccuparsi della stesura del regolamento condominiale, della redazione delle nuove tabelle di proprietà, gestione di scale, box, ascensore coperture, dell’eventuale integrazione del nuovo edificio in un supercondominio.

Vediamo insieme come fare attraverso un caso pratico affrontato dal nostro studio.

Regolamento condominiale e tabelle millesimali

Lo GMG Studio Tecnico è stato contattato dal futuro amministratore di un nuovo complesso edilizio in costruzione, prossimo all’integrazione in un supercondominio.
Con supercondominio si intende un complesso residenziale costituito da più edifici, spazi comuni molto ampi e impianti materialmente condivisi. I vantaggi di un  supercondominio riguardano per lo più la ripartizione meno gravosa delle spese per gli spazi comuni, che, come accennavamo, sono spesso ampi, verdi e ben attrezzati, con una conseguente migliore qualità di vita dei residenti.

Il futuro amministratore ha chiesto a GMG Studio Tecnico di redigere le tabelle millesimali, la base per  una corretta suddivisione delle spese e solitamente il primo argomento di discussione in assemblea. Come è noto le tabelle millesimali non sono la semplice suddivisione della cubatura dell’edificio, ma tengono conto di coefficienti che possono aumentare o diminuire il valore dell’appartamento.

Il soggiorno di un appartamento in un supercondominio

L’intervento di GMG Studio Tecnico

I tecnici di GMG Studio Tecnico hanno per prima cosa svolto un sopralluogo in situ per verificare la congruità tra lo stato di progetto e lo stato dell’arte dell’edificio. Il sopralluogo è sempre un primo indispensabile passo che permette la verifica sul campo delle condizioni dell’edificio e non può essere sostituito della semplice disamina documentale, comunque necessaria.

Concluso il sopralluogo, i tecnici hanno eseguito il calcolo delle superfici convenzionali su base CAD (in sintesi, quanto misura ogni appartamento) e hanno introdotto i coefficienti necessari alla redazione delle tabelle millesimali:

  • cubatura, per comprendere se i piani hanno altezza diversa;
  • esposizione dei locali rispetto al sole, all’affaccio su strada o aree verdi;
  • altezza da terra, il piano e la comodità di accesso (vi è infatti differenza tra un appartamento a pian terreno e uno all’ultimo, seppure con la stessa metratura);
  • funzionalità della sistemazione interna;
  • pertinenze.

A questo punto è stato possibile redigere le tabelle millesimali di proprietà, gestione, scale, ascensore, box e coperture. Su queste, poi, si è basato parte del regolamento di condominio, relativa appunto alla suddivisione delle spese, solitamente quella su cui si accendono le discussioni più feroci.

La relazione tecnica di GMG Studio Tecnico

È importante sottolineare, anche in sede di spiegazione del regolamento, che le tabelle millesimali non individuano esclusivamente i metri quadri di proprietà, ma valutano anche una complessa serie di parametri.
Per questa ragione lo GMG Studio Tecnico ha fornito una relazione tecnica descrittiva dei criteri di determinazione delle metodologie applicate.

Naturalmente l’integrazione ha previsto la redazione di una nuova tabella per il supercondominio perché la costruzione di un nuovo palazzo aggiunge altri inquilini con cui dividere le spese delle parti comuni.

GMG Studio Tecnico si è occupato anche di questa parte, grazie alla competenza e all’esperienza dei suoi tecnici qualificati.

Tabelle millesimali chiare, ben spiegate e condivise, un regolamento razionale e ragionevole sono le premesse di una buona convivenza e di una vita più serena per l’amministratore di condominio: ecco perché è bene affidarsi per tempo a uno studio qualificato.

Un parchetto in mezzo ad alcuni condomini

Enquire now

Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.