Milano 2022 in chiave green: progetti sostenibili di rigenerazione urbana

Milano è un cantiere in continuo movimento: la città si sta ripensando in chiave green e la sostenibilità passa anche da interventi di rigenerazione urbana che ne stanno trasformando il volto. Vediamo cosa si sta muovendo a Milano in questo 2022.
Parlando di “green” è d’obbligo partire dai progetti che vedono protagonisti proprio gli spazi verdi della città. In questo senso, parliamo di 3 milioni di alberi entro il 2030. Questo è l’ambizioso obiettivo di “Forestami”, progetto promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, Ersaf e Fondazione di Comunità di Milano.
Nello specifico questo progetto prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi su strade, palazzi, cortili, facciate della città per contrastare il cambiamento climatico, pulire l’aria e attivare una grande azione di comunità.
Inoltre consentirà la connessione delle aree verdi metropolitane con corridoi piantumati, la riduzione del gap con il verde delle altre città europee, la riqualificazione di interi quartieri, il miglioramento della qualità dell’aria e la riduzione dei consumi energetici. Sì perchè gli alberi correttamente posizionati attorno agli edifici riducono del 30% i consumi dovuti al condizionamento dell’aria.
Milano 2022: ecco il MIND
Il MIND (MIlano Innovation District), è uno dei nuovi quartieri della città, oltre che un centro di eccellenza scientifica aperto a chi desidera innovare, fare ricerca e studiare. Andrà a occupare l’area di un milione di metri quadrati alle porte di Milano che aveva ospitato l’Expo nel 2015.
Si tratta di un gigantesco esperimento di rigenerazione urbana, avviato nel 2017 e improntato a sostenibilità, benessere e integrazioni tra funzioni e natura.
Il progetto è in progress ma ha già visto alcune aziende, anche private, istallarsi qui e sono stati firmati accordi di collaborazione per progetti di sostenibilità edilizia. A fine 2022 si inaugurerà nel MIND la nuova sede dell’Ospedale Galeazzi.
Milano 2022: la nascita della Milano 3.0
Il New York Times ha definito Milano la capitale delle case sostenibili e i progettisti di Milano 3.0 si stanno impegnando per non smentire il celebre tabloid.
I lavori inizieranno quest’anno e l’obiettivo è realizzare un nuovo progetto residenziale nell’area di Milano 3. Le 300 nuove unità abitative saranno progettate secondo i principi dell’edilizia sostenibile e si integreranno perfettamente con la natura circostante, anche grazie a elementi architettonici come bow window e vetrate a tutta parete.
Gli appartamenti saranno in classe energetica A4 e dotati di certificazioni LEED che riconoscono la riduzione delle emissioni CO2 e il risparmio energetico e idrico.
La mappa della rigenerazione urbana
Dagli ex scali ferroviari ai palazzetti per le Olimpiadi, da Piazzale Loreto all’ex macello passando dalla Nuova Beic di Porta Vittoria alla Magnifica Fabbrica di Rubattino e molto altro: è on line l’atlante degli interventi di rigenerazione urbana in corso a Milano.
Uno strumento interattivo, sempre aggiornato, che darà conto ai cittadini dell’evoluzione dei cantieri e contribuirà a diffondere la consapevolezza che la sostenibilità passa da azioni quotidiane, ma anche da un modo nuovo di intendere e vivere la città.
Tra i lavori in calendario per il 2022 a Milano da segnalare anche il recupero del palazzo Ex Inail di Porta Nuova: il restyling trasformerà l’edifico, costruito tra gli anni Sessanta e Settanta sulla preesistente Manifattura Tabacchi, in uno stabile contemporaneo, caratterizzato da certificazioni LEED e rispetto degli standard europei Nearly Zero- Energy Building.
Sei interessato ai nuovi canoni costruttivi e alle soluzioni eco-friendly in edilizia? Gli esempi più illuminati delle grandi città come Milano possono essere precursori e ispirazione per molte altre iniziative piccole e grandi: il nostro personale è a tua disposizione per guidarti verso le soluzioni sostenibili del futuro.
Articoli recenti
- Occupazione di suolo pubblico per tavoli e dehor: cosa sapere
- Umidità in casa: motivi e possibili soluzioni
- Come ottenere un’asseverazione dei costi sostenuti: un caso reale
- Sonde geotermiche, ora è più semplice fare le procedure per l’installazione?
- Pro e contro della ventilazione meccanica controllata: cos’è, vantaggi e svantaggi
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020