Rigenerazione urbana: un edificio residenziale da un vecchio capannone

Milano, via Rizzardi 31: dalle ceneri di un vecchio capannone nasce un edificio residenziale, nel cuore del quartiere Trenno, uno dei più verdi e tranquilli della città. Ecco il nostro progetto di rigenerazione urbana a Milano.
Il contesto urbano
Trenno è un quartiere a Nord Ovest di Milano: una zona tranquilla, prevalentemente residenziale ed immersa nel verde. A ovest e a nord è circondato dal Bosco in città e a Sud dal parco Aldo Aniasi, mentre il lato est confina con il quartiere gallaratese.
A soli 8,5 Km dal Duomo e raggiunto dalla M1 fermata Bonola, Trenno è un’eccellente alternativa per chi cerca una dimensione cittadina, ma non troppo metropolitana.
In via Rizzardi, una delle principali strade della zona, è in corso un intervento di recupero del patrimonio edilizio. Nello specifico si tratta della trasformazione di un vecchio capannone in una moderna palazzina residenziale.
La rigenerazione urbana prevista dal PNRR
Il recupero del patrimonio edilizio è alla base dei progetti di rigenerazione urbana previsti dal PNRR. Il concetto di rigenerazione urbana, intesa come progettazione di nuovi modelli abitativi e sociali, supera per complessità ed estensione il concetto di riqualificazione edilizia e degli spazi urbani.
La riqualificazione, trasformazione e il cambio di destinazione d’uso di complessi produttivi dismessi ha una duplice utilità: garantisce il risparmio di suolo, evitando la costruzione di nuovi edifici, e valorizza l’area circostante con la creazione di edifici moderni, performanti e sostenibili.
Dalla demolizione alla consegna chiavi in mano degli appartamenti
Un intervento di riqualificazione edilizia che prevede la trasformazione di un edificio industriale presenta alcune complessità.
Nel caso specifico, il nuovo proprietario si è presentato da Studio Gallo con un progetto architettonico già approvato, chiedendo l’intervento del team di professionisti per seguire l’intero iter realizzativo. Questo comprende tutte le fasi, dalla demolizione dell’esistente alla direzione lavori per la costruzione del nuovo edificio, incluse le progettazioni degli impianti, di eventuali varianti e il disbrigo delle pratiche burocratiche.
Si prevede che il cantiere duri circa 18 mesi. Numerosi gli interventi previsti.
Prima fase: progettazione esecutiva
Una prima fase riguarda la progettazione esecutiva dell’intervento. Sono previsti computi metrici per l’affidamento delle gare d’appalto per la realizzazione fisica dell’intervento.
La fase progettuale comprende anche la realizzazione di render interni ed esterni e il calcolo di sostenibilità ambientale e resilienza urbana.
Il Piano Governo del Territorio della città di Milano ha, infatti, introdotto alcuni nuovi standard ambientali per gli interventi di trasformazione del territorio. Questi hanno lo scopo di incoraggiare il ricorso a scelte progettuali volte a ridurre le emissioni di gas serra, a minimizzare il fabbisogno energetico e a mettere in moto processi di recupero circolare dei materiali. In particolare, devono essere valutate le emissioni climalteranti.
Oltre a ciò, occorre il calcolo dell’invarianza idraulica, ovvero le portate massime di deflusso meteorico scaricate non devono essere maggiori rispetto al vecchio edificio.
Seconda fase: progettazione dei singoli impianti
Una seconda fase, sempre progettuale riguarda la progettazione dei singoli impianti: progettazione elettrica, meccanica e acustica. Sempre a Studio Gallo è affidata la redazione del progetto dell’impianto antincendio.
Terminate le fasi progettuali si avvia la fase realizzativa che comprende la direzione lavori del cantiere e il relativo coordinamento della sicurezza.
Studio Gallo si occuperà anche del collaudo delle strutture, dell’adeguamento delle schede catastali di terreni, appartamenti e pertinenze, e della redazione delle tabelle millesimali.
Il vantaggio di un team di professionisti
L’intervento di riqualificazione dell’edificio di via Rizzardi è complesso. Per questo l’opportunità di affidarsi a un unico di team di professionisti consente un più attento coordinamento dei tempi di esecuzione delle singole fasi. Inoltre, garantisce l’integrazione tra le pratiche e permette di individuare con facilità i referenti e di disporre di una struttura con un’alta capacità di problem solving.
Articoli recenti
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020