La perizia immobiliare: che cos’è e a cosa serve

La perizia immobiliare accerta il valore dell’immobile. È spesso richiesta in caso di compravendita.

Ma è una perizia obbligatoria? Solitamente, chi la redige?

La perizia immobiliare è un documento redatto da un professionista esperto nel settore immobiliare che certifica il valore del bene. Di solito un immobile viene peritato in caso di compravendita. Ma non è il solo caso.

La perizia immobiliare e il mutuo ipotecario

Se l’acquirente, per procedere all’acquisto di un immobile, decide di ricorrere all’accensione di un mutuo ipotecario, la perizia è un atto dovuto. Infatti è parte integrante della documentazione richiesta dall’istituto bancario che dovrà erogare il prestito. La banca incarica un perito, un esperto abilitato, per la certificazione del valore d’immobile. Questo diventerà la garanzia ipotecaria.

Il perito o valutatore immobiliare è un esperto iscritto all’albo che deve aver superato un esame specifico di certificazione. Inoltre, deve avere almeno tre anni di esperienza nel settore immobiliare, oltre a conoscenze multidisciplinari affini al settore: estimo, sistema catastale, economia, certificazione ambientale, fiscalità e urbanistica.

Per redigere la perizia, oltre al sopralluogo, è necessaria la verifica della documentazione relativa al bene immobile. In particolare si accerta la provenienza dell’immobile, la sua conformità catastale, la sua conformità urbanistica ed eventuali titoli edilizi.

Cosa contiene la perizia?

La perizia è un documento che illustra l’esito di queste analisi e si articola in diverse sezioni. Sono possibili diversi schemi, ma in generale vi sono parti sempre presenti.

Fra queste possiamo indicare:

  • l’identificazione catastale del bene, comprese la provenienza ed eventuali servitù;
  • la descrizione dell’immobile, dall’indirizzo allo stato in cui si trova. Questa descrizione valuta la posizione dell’immobile, la vicinanza a servizi o a strutture quali viadotti o aree industriali, le condizioni dell’edificio, lo stato di conservazione ed eventuali criticità
  • la valutazione del bene che tiene conto del valore di mercato e del possibile coefficiente di riduzione dello stesso in dipendenza dello stato in cui si trova l’immobile.

Dalla perizia emerge il valore reale dell’immobile, quello sul quale può essere definito l’importo del mutuo ipotecario.

Le diverse tipologie

Esistono diverse tipologie di perizia immobiliare che si distinguono in base a fattori formali e finalità.

La perizia immobiliare semplice è una relazione, redatta sempre dal perito, che contiene l’analisi tecnica del bene immobiliare e la valutazione a sua firma.

La perizia immobiliare asseverata è una relazione tecnica accompagnata dalla dichiarazione o asseverazione del tecnico che si assume la responsabilità dei contenuti e ne asserisce la veridicità del contenuto.

La perizia immobiliare giurata è una perizia asseverata sui quali contenuti il perito giura davanti a un pubblico ufficiale, un cancelliere di un ufficio giudiziario o un notaio. In particolare il perito giura con questa formula, riportata in calce al documento: “di aver bene e fedelmente adempiuto all’incarico affidatogli al solo scopo di far conoscere la verità”.

Quando fare la perizia immobiliare?

Come abbiamo visto, la perizia non è obbligatoria in fase di compravendita a meno che si debba accendere un mutuo ipotecario. In questo caso la perizia è a carico della banca che sceglie il professionista da coinvolgere.

Tuttavia una perizia immobiliare che offra una stima corretta dei propri beni può rivelarsi utile, sebbene non mandataria, in fase di compravendita. Questo per ottenere un valore oggettivo ed evitare conteziosi successivi. La perizia può essere proposta del venditore o dall’acquirente: in questo caso i costi sono a carico del committente.

In caso di donazione

La perizia immobiliare è necessaria in caso di donazione di un bene immobiliare che supera i 30.000 euro. Infatti, l’atto deve essere accompagnato da una perizia giurata che ne attesti il valore, redatta nei 90 giorni precedenti alla donazione.
Anche in questo caso il perito è “di parte”, incaricato dal donatore che ne sostiene le spese.

È essenziale che in caso di perizie commissionate ci si rivolga a professionisti esperti. La valutazione di un immobile è l’espressione di un equilibrio delicato ed è opportuno individuare professionisti abilitati e capaci: se avete bisogno di supporto per una perizia immobiliare, contattate gli esperti del nostro studio.

Enquire now

Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.