Come ottenere l’abitabilità? Requisiti e modalità di richiesta

Quali sono i requisiti per ottenere l’abitabilità di un edificio, chi la deve richiedere e che cosa accade se un edificio ne è privo?
Prima di determinare come ottenere l’abitabilità è necessario comprendere di cosa stiamo parlando.
Occorre precisare che, benché nella lingua comune si continui a definire “abitabilità” e per questa ragione la chiameremo così anche in questo articolo, l’espressione corretta è “segnalazione certificata di agibilità”.
Dal 2001, infatti, i concetti di abitabilità e di agibilità sono stati accorpati. Prima di questa data l’abitabilità era riservata agli edifici a uso abitativo, mentre l’espressione agibilità si rivolgeva agli immobili destinati ad attività produttive o commerciali e ad altre attività diverse da quelle residenziali.
Ma, al di là del nome che per convenzione le si attribuisce, di cosa stiamo parlando?
L’abitabilità, o appunto la segnalazione certificata di agibilità, attesta le condizioni in cui l’edificio si trova in relazione a salubrità, igiene, sicurezza e, recentemente, risparmio energetico.
Ottenere l’abitabilità: a cosa serve?
L’abitabilità è una condizione necessaria per gli immobili di nuova costruzione e per gli immobili che affrontano una ristrutturazione straordinaria, cioè destinata a modificarne struttura e volumi.
Fino al 2016 l’abitabilità veniva rilasciata dal tecnico del Comune in cui è ubicato l’edificio per il quale si avanzava la richiesta. Oggi invece all’ufficio tecnico deve venir presentata la “segnalazione certificata di agibilità”, redatta e asseverata da un tecnico specializzato.
Il compito di presentare la segnalazione certificata di agibilità spetta al possessore del titolo edilizio inerente alla costruzione o alla ristrutturazione.
Accanto alla segnalazione certificata di agibilità, che è nei fatti un modulo, devono essere presentati altri documenti:
- la relazione tecnica di asseverazione e agibilità rilasciata da un tecnico incaricato o dal direttore lavori,
- i certificati di collaudo statico,
- le certificazioni obbligatorie relative agli impianti, alle norme antincendio, alle barriere architettoniche, alla conformità igienico sanitaria, all’accatastamento e le planimetrie catastali.
La segnalazione deve essere presentata entro 15 giorni dalla fine dei lavori. Il Comune ha tempo 30 giorni dalla data di presentazione per richiedere eventuali integrazioni. Trascorso questo termine l’immobile sarà considerato abitabile, senza che sia necessario il rilascio di alcunché da parte dell’ente pubblico.
Il Comune infatti a questo punto prende semplice atto della segnalazione certificata di agibilità, mentre la responsabilità della reale conformità ricade sul tecnico che ha firmato il documento.
Ottenere l’abitabilità o assegnazione certificata di agibilità: i requisiti
Quali sono i requisiti necessari per un edificio a uso abitativo?
In primo luogo l’altezza dei locali, che non può essere inferiore a 2,70 m o a 2,40 m in caso di soppalchi o controsoffitti.
Le camere da letto doppie non possono esser più piccole di 14 mq, le singole di 9.
Il rapporto aeroilluminante per ogni camera non può essere inferiore a 1/8 della superfice calpestabile e gli impianti devono essere a norma e conformi. Particolare attenzione deve esser riservata al contenimento energetico.
In caso di mancata presentazione della segnalazione certificata di agibilità nei termini previsti sarà erogata una sanzione ammnistrativa da 77 fino a 464 euro. In modo del tutto contradditorio va altresì segnalato che non sono previste sanzioni per l’utilizzo di un edificio privo di agibilità, a meno che per ragioni di sicurezza non ne sia stato richiesto lo sgombero.
Ottenere l’abitabilità è dunque divenuto più semplice rispetto al passato: non occorre attendere alcun certificato dal comune, ma bisogna semplicemente fare una comunicazione con i necessari requisiti, allegando la documentazione richiesta. Quest’ultima è molto specifica e richiede l’intervento di tecnici specializzati.
Per questo è bene rivolgersi a professionisti di fiducia in grado di preparare quanto richiesto nei modi corretti.
Articoli recenti
- Occupazione di suolo pubblico per tavoli e dehor: cosa sapere
- Umidità in casa: motivi e possibili soluzioni
- Come ottenere un’asseverazione dei costi sostenuti: un caso reale
- Sonde geotermiche, ora è più semplice fare le procedure per l’installazione?
- Pro e contro della ventilazione meccanica controllata: cos’è, vantaggi e svantaggi
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020