Milano avrà un nuovo stadio

I club Milan e Inter chiedono un nuovo stadio per Milano e hanno depositato al Comune una Proposta di Fattibilità per il nuovo impianto e per creare un nuovo “distretto dello sport” per l’area di San Siro.
Il nuovo stadio sarà il primo passo per garantire il futuro dei club e dei tifosi, per trasmettere alle nuove generazioni la storia e la passione vissute in un luogo così importante per la città di Milano.
La proposta di un nuovo Stadio Meazza si inserisce nel progetto di una riqualificazione dell’intera area San Siro, contribuendo al posizionamento sempre più globale della città di Milano, che già si sta evolvendo attraverso la costruzione di nuovi grattacieli.
Perché un nuovo stadio
L’esigenza di un nuovo stadio per Milan e Inter è nata dopo un’attenta analisi fatta sull’impianto di San Siro. L’attuale stadio è il risultato di una sovrapposizione di almeno tre strutture, costruite e implementate in tre epoche successive. L’impianto, quindi, risulta eterogeneo dal punto di vista delle strutture, con tutto il primo anello che è la parte più obsoleta.
Inoltre, dal punto di vista dell’accessibilità, lo stadio è deficitario: non solo per accessi per disabili, ma anche per persone anziane e bambini. Anche sotto il profilo della sicurezza, l’impianto meneghino è a norma solo in deroga alle norme vigenti.
La ristrutturazione dello stadio Meazza
L’ipotesi che coinvolgerebbe la ristrutturazione dell’attuale stadio Meazza prevede la demolizione del terzo anello, così da favorire la circolazione all’interno della struttura e l’integrazione dei servizi mancanti, la ricostruzione del primo, il rifacimento della copertura, per ridurre anche l’impatto acustico, e la creazione di un edificio esterno dedicato ad aree tecniche, ospitality e uffici.
Naturalmente, questi interventi sono del tutto invasivi e stravolgerebbero l’attuale impianto e comunque non assicurerebbero standard moderni in termini di comfort e accessibilità.
Le stime di durata per questo tipo di intervento sarebbero di 5-6 anni, con evidenti problemi derivati da un cantiere di notevoli dimensioni e una convivenza difficoltosa con l’attività sportiva, e dei relativi ricavi societari, dei due massimi club cittadini.
La durata stimata di questa ristrutturazione sarebbe di 5/6 anni, contro i 3 necessari per una nuova struttura.
Per quanto riguarda i costi, le stime indicano che per la ristrutturazione siano necessari 510 milioni di euro contro i 650 milioni per un nuovo impianto. La stima per la ristrutturazione non tiene conto però degli imprevisti che interventi su strutture vecchie e complesse come lo stadio Meazza riservano sempre.
Il progetto del nuovo stadio
I progetti congiunti presentati dai due club di Milano prevedono due varianti, ma entrambe puntano alla riqualificazione totale dell’area, trasformandola in uno Sport & Entertainment District. Questa offrirebbe una superficie a verde più che raddoppiata rispetto a oggi e con la presenza di servizi accessibili a tutti i cittadini.
I progetti che sono stati presentati per il nuovo stadio sono due: La Cattedrale e Gli anelli di Milano.
Progetto 1: La Cattedrale
Il primo progetto è denominato “La Cattedrale” e prende spunto da entrambe le strutture architettoniche più celebri di Milano: il Duomo e la Galleria.
La riqualificazione dell’area è intesa come ecosostenibile e vivibile 365 giorni all’anno da tutti i cittadini.
Il progetto prevede la costruzione di una galleria tutt’attorno allo stadio, realizzata con facciate di vetro, che conterrà punti ristoro, bar e ristoranti.
La struttura e l’area è pensata per essere autosostenibile, tramite pannelli solari e sistemi di recupero dell’acqua piovana. Lo stadio inoltre sarà circondato da ben 22 acri di spazi verdi a contrasto dell’effetto “isola di calore.
Progetto 2: Gli Anelli di Milano
Questo secondo progetto, chiamato “Gli Anelli di Milano”, prevede che la facciata “ad anelli” dello stadio possa accogliere i volti, sotto forma di tessere, di oltre 16.00 tifosi di Milan e Inter.
Il nuovo stadio sarà una struttura con ampie parti luminose e spazi interni. Il progetto comprende inoltre due musei dedicati alla storia dei club e due grandi spazi commerciali dedicati anch’essi alle due squadre.
Gli anelli che costituiranno la struttura esterna dello stadio potranno essere personalizzabili nei colori e nei brand grazie a soluzioni di illuminotecnica a LED.
Articoli recenti
- Occupazione di suolo pubblico per tavoli e dehor: cosa sapere
- Umidità in casa: motivi e possibili soluzioni
- Come ottenere un’asseverazione dei costi sostenuti: un caso reale
- Sonde geotermiche, ora è più semplice fare le procedure per l’installazione?
- Pro e contro della ventilazione meccanica controllata: cos’è, vantaggi e svantaggi
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020